Questo elemento fa parte della tua Lista Preferiti!

Accedere o creare un account per salvare i preferiti e ricevere consigli personalizzati.

LoginRegistrati

Accedi per mettere "mi piace"

Accedi o registrati per mettere "mi piace" a questo contenuto

AccediRegistrati

Storia e patrimonio

Sulle orme dei beduini

mar 18 luglio 2023

La ricca storia di Dubai risale all'epica degli antichi naviganti, ma i suoi personaggi più affascinanti sono i beduini. Chi erano e come hanno fatto a sopravvivere?

La ricca storia di Dubai risale all'epica degli antichi naviganti, ma i suoi personaggi più affascinanti sono i beduini. Chi erano e come hanno fatto a sopravvivere?

Beduino | بدوي
sostantivo
arabo nomade del deserto

I beduini (in arabo bedawi) sono i più antichi abitanti del deserto arabo, un popolo semi-nomade che viveva nel deserto attraversandone le dune. Noti per la loro intraprendenza e ospitalità, i beduini hanno saputo sopravvivere in condizioni climatiche e ambientali estreme.

Le tribù non avevano una fissa dimora e viaggiavano per migliaia di chilometri attraverso il deserto, guidandosi esclusivamente con il sole per trovare l'est e l'ovest e con le stelle per il nord, mentre l'inclinazione delle dune di sabbia scolpite dai venti predominanti li aiutava a trovare la via. I beduini erano esperti nel riconoscere le orme e sapevano facilmente distinguere nella sabbia quelle lasciate da un animale o da una persona, individuando al volo se si trattava di un uomo maturo o di un giovane, di una donna o di una ragazzina.

Sopravvivenza nel deserto

Il clima arido del deserto arido e la scarsità d'acqua e di risorse naturali spinsero i beduini a fare affidamento su qualsiasi mezzo a loro disposizione pur di sopravvivere. Nonostante ciò, questo popolo era orgoglioso della vita semplice che conduceva nel deserto, trattando con rispetto l'ambiente circostante. Usavano tutto quello che trovavano per la loro vita quotidiana: gli alberi di ghaf fornivano ombra e riparo mentre il legno e le piante del deserto erano usate per costruire dimore.

I cammelli erano fondamentali per la sopravvivenza. Questi animali, chiamati anche "navi del deserto", costituivano un mezzo di trasporto, una fonte di nutrimento e un simbolo di ricchezza. La pelle di cammello era usata per fabbricare tende, calzature e abiti caldi (essenziali nei freddi mesi invernali) mentre il pelo veniva tessuto per confezionare tappeti. Il latte di cammella, ricco di sostanze nutritive, era usato per preparare yogurt o burro chiarificato e in occasione di feste come i matrimoni la carne di cammello costituiva una vera prelibatezza.

La falconeria è un'altra tradizione ben radicata nella storia beduina. I beduini avevano scoperto che la velocità, la potenza e la destrezza del falco in caccia superavano di gran lunga quelle di una pallottola e cercarono quindi di rendere questi volatili uno strumento venatorio indispensabile. Un processo meticoloso di addomesticamento e addestramento trasforma un falco in un cacciatore di lepri, uccelli e altre prede. Il legame tra un falconiere e il suo falco si instaura e rafforza nel corso di un periodo molto lungo, durante il quale l'uccello poco a poco diventa dipendente dal suo padrone e si abitua alla sua voce.

Cultura e tradizioni

I beduini sono un popolo estremamente orgoglioso e seguono un rigido codice d'onore. Sono noti per la loro lealtà, innanzi tutto nei confronti della famiglia, poi del clan e della tribù. Nei tempi passati, ogni membro della famiglia doveva contribuire alla vita familiare. Gli uomini avevano il compito di andare a caccia, dedicarsi agli scambi e proteggere la tribù, mentre le donne gestivano la casa, preparavano i pasti e si occupavano dei bambini.

I beduini sono anche noti per la loro ospitalità e accoglienza, una caratteristica che si riscontra anche nella vita odierna degli Emirati. Gli ospiti erano accolti con il massimo rispetto, di solito offrendo loro qualcosa da mangiare, datteri e caffè. Questa tradizione è ancora viva ai giorni nostri e non è raro che nelle reception di hotel e uffici si offrano datteri e caffè agli ospiti. 

Esperienze moderne

Sebbene molto sia cambiato dall'epoca in cui i beduini vagavano nel deserto, l'Al Marmoom Bedouin Experience vi consentirà di scoprire uno spaccato delle loro vite. Nel cuore del deserto di Al Marmoom, a 30 minuti in auto dalla città, potrete ripercorrere le orme di questo popolo sulla sabbia con tour al mattino o di sera. Salite su un cammello e avanzate come le carovane verso un majiis tradizionale, dove sarete intrattenuti da uno spettacolo di falconeria dal vivo. Verrete poi guidati dai vostri accompagnatori in un tour alla scoperta del villaggio beduino, per assistere a dimostrazioni di cucina, assaggiare un caffè arabo fumante e godervi il meglio della centenaria ospitalità araba.

Scoprite di più sulla storia di Dubai o sulle altre attività da fare fra le dune del deserto.